
I laboratori tematici
I laboratori sono concepiti come atelier di progettazione trimestrali e sono dedicati a tematiche specifiche concordate tramite Convenzioni stipulate con Amministrazioni, Soprintendenze o altri enti. Gli iscritti sono supportati nel processo progettuale dalle competenze interdisciplinari dei docenti che forniscono strumenti culturali, scientifici e tecnici per la elaborazione di un progetto di paesaggio complesso e compiuto, calibrato sulle diverse scale di intervento.
Seminari e masterclass dei precedenti anni accademici
- Progettare con l'acqua. Infrastrutture blu, nature urbane, waterfront. Seminario introduttivo del Lab/3-Paesaggi urbani e cambiamenti climatici (6 ottobre 2022)
- Les Paysage est dans le Jardin. Masterclass con Anne-Sylvie Bruel per introdurre il Lab/1-Cultural heritage (31 marzo 2022)
- Giornata inaugurale dell'Anno Accademico 2022-2023 del Master in Progettazione Paesaggistica (24 febbraio 2022)
- Infrastruttura come paesaggio - Paesaggio come infrastruttura. Seminario conclusivo per il Lab/5-Paesaggi infrastrutturali (17 dicembre 2021)
- Giardino, giardini, paesaggi. Masterclass introduttiva con Mariella Zoppi (23 gennaio 2020)
- Il percorso archeologico dello Zambra (21 gennaio 2019)
ultimo aggiornamento: 14-Gen-2025