
Obiettivi formativi
I contenuti del corso, fortemente interdisciplinari, sono finalizzati alla formazione di professionisti esperti nella progettazione/pianificazione e gestione del paesaggio e degli spazi aperti, nella riqualificazione paesaggistica e ambientale, nella conservazione attiva e dinamica di giardini e siti storici. Il Master si propone di fornire una serie di strumenti tecnici, culturali e di metodo, utili per affrontare il progetto paesaggistico nei differenti contesti e alle diverse scale, dalla visione strategica fino al dettaglio esecutivo.
Con riferimento alle declaratorie di IFLA/AIAPP (International Federation of Landscape Architects Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) ed ECLAS (European Council of Landscape Architecture Schools) e considerando la provenienza curricolare di ciascun iscritto, il profilo professionale che ci si propone di formare è quello dello specialista in piano/progetto/gestione di spazi aperti, giardini e paesaggi, particolarmente valorizzato anche nelle missioni/sfide/azioni del PNRR 2021/2022.
ultimo aggiornamento: 07-Ago-2025